Le mascherine di protezione si differenziano per tipologia, specifiche e quindi capacità filtrante e devono rispettare alcune norme che definiscono gli standard tecnici e di sicurezza per l’uso cui sono destinate.
Le mascherine si dividono in:
• DPI “Dispositivi di Protezione Individuale”;
• DM “Dispositivi Medici”;
• Civili

I DPI vengono classificati a seconda dell’efficienza filtrante, in DPI I categoria, II categoria, III categoria. All’interno di questa classificazione ritroviamo FFP1, FFP2 e FFP3 dove FF significa Facciale Filtrante. In modo particolare, le FFP2 sono idonee alla protezione da agenti patogeni che si trasmettono per via aerea, avendo una capacità filtrante di almeno il 94%.
I dispositivi medici hanno la caratteristica di non diffondere i virus nell’atmosfera circostante, sono validate dall’Istituto Superiore di Sanità e rispettano la norma UNI EN 14103. Questa tipologia impedisce a chi le indossa di immettere le proprie particelle nell’ambiente e, pertanto, se tutti le indossano la protezione diventa reciproca.
Le mascherine Civili, non trattandosi di dispostivi medici, non possono essere utilizzate in ambito ospedaliero o assistenziale.
Clicca sulle foto per scoprire di più!
Sei interessato? Contattaci
A presto!!